Rosanna ha scritto: ↑23 giu 2019, 11:53Il Papa.. come tanti altri..è tentato.. in maniera strisciante ..di ridurre Gesù ad emigrato..
e si dimentica di aggiungere che Gesù era il figlio di Dio.
No Rosanna.. Tutto si può dire di Papa Francesco, ma non che NON DICA che Gesù è figlio di Dio.
Gesù, infatti, è stato inchiodato alla Croce.. non per le sue opere , ma perché diceva di essere il Figlio di Dio e quindi era accusato di bestemmia.
Che a dirla tutta, Rosanna, bisogna anche dire che Gesù è andato a cercarsele le rogne.
Un tipo simile è stato G. Bruno. Anche Lui con la fregola di voler finire sul Rogo.
Come stile, in altri tempi, anche io avrei rischiato di abbrustolire ma conoscendomi, mi sarei arreso subito ed avrei fatto una bella Abiura.
Metti che Bakunin, vada al potere, stai certo che io mi dichiaro SUBITO d' accordo con Lui, SU TUTTO.
Anche sulla teoria di Darwin che ritengo la più colossale MINCHIATA.![]()
Giù le mani dal Crocifisso..
Re: Giù le mani dal Crocifisso..
Re: Giù le mani dal Crocifisso..
Mi sfugge..heyoka ha scritto: ↑23 giu 2019, 14:08C' è anche un piccolissimo ma immenso particolare nel modo di approcciarsi della Cananea rispetto al Centurione.
Chi è che indovina per primo il particolare descritto in quell' episodio?
Come aiutino posso dire, che i Vangeli, fanno cenno dello stesso particolare raccontato nel comportamento della Cananea,
quando si parla di Gesù e di Barabba.
Nei racconti dei Vangeli, che io sappia, solo in un altro episodio, si accentua la descrizione su questo particolare.
Con Matteo Salvini..Sempre. ❤"Un hermano puede no ser un amigo, pero un amigo sera' sempre un hermano".Orgogliosamente populista e sovranista . ❤
Re: Giù le mani dal Crocifisso..
Io ero convinto di averne fatto un accenno molto tempo fa. Tanto che speravo ne avessi fatta menzione nel tuo libro dove hai raccolto le nostre riflessioni su Dio.Rosanna ha scritto: ↑23 giu 2019, 17:44Mi sfugge..heyoka ha scritto: ↑23 giu 2019, 14:08C' è anche un piccolissimo ma immenso particolare nel modo di approcciarsi della Cananea rispetto al Centurione.
Chi è che indovina per primo il particolare descritto in quell' episodio?
Come aiutino posso dire, che i Vangeli, fanno cenno dello stesso particolare raccontato nel comportamento della Cananea,
quando si parla di Gesù e di Barabba.
Nei racconti dei Vangeli, che io sappia, solo in un altro episodio, si accentua la descrizione su questo particolare.
In altro topic il nostro amico Port afferma che il Vangelo secondo Heyoka metterebbe in crisi anche un gesuita.
Questo è uno di quegli accenni dove mi piacerebbe dibattere con qualche teologo Gesuita.
Re: Giù le mani dal Crocifisso..
Di gesuiti manco l'ombra in questo forum. Posso dirti una cosa? Non amo i gesuiti..e quasi quasi li detesto.heyoka ha scritto: ↑22 lug 2019, 18:54Io ero convinto di averne fatto un accenno molto tempo fa. Tanto che speravo ne avessi fatta menzione nel tuo libro dove hai raccolto le nostre riflessioni su Dio.Rosanna ha scritto: ↑23 giu 2019, 17:44Mi sfugge..heyoka ha scritto: ↑23 giu 2019, 14:08C' è anche un piccolissimo ma immenso particolare nel modo di approcciarsi della Cananea rispetto al Centurione.
Chi è che indovina per primo il particolare descritto in quell' episodio?
Come aiutino posso dire, che i Vangeli, fanno cenno dello stesso particolare raccontato nel comportamento della Cananea,
quando si parla di Gesù e di Barabba.
Nei racconti dei Vangeli, che io sappia, solo in un altro episodio, si accentua la descrizione su questo particolare.
In altro topic il nostro amico Port afferma che il Vangelo secondo Heyoka metterebbe in crisi anche un gesuita.
Questo è uno di quegli accenni dove mi piacerebbe dibattere con qualche teologo Gesuita.
Fammi riordinare le idee..e poi risponderò..che qui da noi..a parte il caldo..ci sta la bellissima confusione dei vacanzieri...
Con Matteo Salvini..Sempre. ❤"Un hermano puede no ser un amigo, pero un amigo sera' sempre un hermano".Orgogliosamente populista e sovranista . ❤
Giù le mani dal Crocifisso
puoi intanto consultarla online? la norma
direi che se hai individuato un possibile uso scorretto ragionevolmente prevedibile che porta a dei rischi, tale questione deve essere analizzata dal fabbricante di sicuro
direi che se hai individuato un possibile uso scorretto ragionevolmente prevedibile che porta a dei rischi, tale questione deve essere analizzata dal fabbricante di sicuro
Re: Giù le mani dal Crocifisso
Non capisco cosa vuoi dire…Shermanplest ha scritto: ↑3 ago 2019, 12:12puoi intanto consultarla online? la norma
direi che se hai individuato un possibile uso scorretto ragionevolmente prevedibile che porta a dei rischi, tale questione deve essere analizzata dal fabbricante di sicuro
Sei straniero? Il tuo post mi sembra tradotto con google...
PATRIA O MUERTE!!!
(Fidel Castro)
(Fidel Castro)
Re: Giù le mani dal Crocifisso
nerorosso ha scritto: ↑3 ago 2019, 20:45Non capisco cosa vuoi dire…Shermanplest ha scritto: ↑3 ago 2019, 12:12puoi intanto consultarla online? la norma
direi che se hai individuato un possibile uso scorretto ragionevolmente prevedibile che porta a dei rischi, tale questione deve essere analizzata dal fabbricante di sicuro
Sei straniero? Il tuo post mi sembra tradotto con google...
Ci mancavano davvero queste perle..
Con Matteo Salvini..Sempre. ❤"Un hermano puede no ser un amigo, pero un amigo sera' sempre un hermano".Orgogliosamente populista e sovranista . ❤
Re: Giù le mani dal Crocifisso
Il mondo è bello perchè è vario Rosy…Rosanna ha scritto: ↑5 ago 2019, 20:58nerorosso ha scritto: ↑3 ago 2019, 20:45Non capisco cosa vuoi dire…Shermanplest ha scritto: ↑3 ago 2019, 12:12puoi intanto consultarla online? la norma
direi che se hai individuato un possibile uso scorretto ragionevolmente prevedibile che porta a dei rischi, tale questione deve essere analizzata dal fabbricante di sicuro
Sei straniero? Il tuo post mi sembra tradotto con google...
Ci mancavano davvero queste perle..
PATRIA O MUERTE!!!
(Fidel Castro)
(Fidel Castro)
Re: Giù le mani dal Crocifisso..
Ho letto i commenti e dalla partecipazione pare che sia un tema importante.
Sono ateo.
A differenza di chi ha risposto su questo forum, sono inclinato a non ritenere Gesù e gli apostoli personaggi storici, i testi del Nuovo Testamento sono interpretabili, e la chiesa cattolica si dedica a una interpretazione, non troppo coerente.
I testi stessi contengono più "informazioni" o indizi di quelli che l'interpretazione religiosa usa, e fare attenzione quando si legge, senza smussare i testi solleva più dubbi di quanto qualsiasi fede potrebbe coprire.
Non condivido neppure appieno la tesi, che il cristianesimo è la base del nostro mondo occidentale.
Non è azzeccato dire, che l'illuminismo che ha smontato il cristianesimo sia la vera origine dell'età contemporanea, e se c'è merito nella dottrina cattolica e nei testi ritenuti sacri (ma anche in quelli apocrifi che appartengono alla stessa cultura), è che costituiscono la massa sulla quale e avvenuta la fermentazione e il superamento.
Per illustrare tramite una figura: La spina nella natica può stimolarti a riflettere sulla natura della natica, sulle sue patologie, e sul rapporto dell'essere cosciente e razionale con la propria vita, e per questo ha un merito, ma è un merito che assomiglia allo studio delle patologie psichiche per capire meglio la psiche.
Sono un ateo particolare anche in un altro senso:
Non mi interessa discutere su Darwin.
Discuto sui testi sacri, sulla loro origine, sull'evoluzione dell'immaginario durante la loro redazione, sulle contraddizioni, sui malintesi e sugli inganni contenuti in tali testi, e sulle interpretazioni di comodo che il cattolicesimo fa.
Il primo argomento per dubitare dell'esistenza di Gesù è la lettura attenta e comparata dei vangeli.
Sono ateo.
A differenza di chi ha risposto su questo forum, sono inclinato a non ritenere Gesù e gli apostoli personaggi storici, i testi del Nuovo Testamento sono interpretabili, e la chiesa cattolica si dedica a una interpretazione, non troppo coerente.
I testi stessi contengono più "informazioni" o indizi di quelli che l'interpretazione religiosa usa, e fare attenzione quando si legge, senza smussare i testi solleva più dubbi di quanto qualsiasi fede potrebbe coprire.
Non condivido neppure appieno la tesi, che il cristianesimo è la base del nostro mondo occidentale.
Non è azzeccato dire, che l'illuminismo che ha smontato il cristianesimo sia la vera origine dell'età contemporanea, e se c'è merito nella dottrina cattolica e nei testi ritenuti sacri (ma anche in quelli apocrifi che appartengono alla stessa cultura), è che costituiscono la massa sulla quale e avvenuta la fermentazione e il superamento.
Per illustrare tramite una figura: La spina nella natica può stimolarti a riflettere sulla natura della natica, sulle sue patologie, e sul rapporto dell'essere cosciente e razionale con la propria vita, e per questo ha un merito, ma è un merito che assomiglia allo studio delle patologie psichiche per capire meglio la psiche.
Sono un ateo particolare anche in un altro senso:
Non mi interessa discutere su Darwin.
Discuto sui testi sacri, sulla loro origine, sull'evoluzione dell'immaginario durante la loro redazione, sulle contraddizioni, sui malintesi e sugli inganni contenuti in tali testi, e sulle interpretazioni di comodo che il cattolicesimo fa.
Il primo argomento per dubitare dell'esistenza di Gesù è la lettura attenta e comparata dei vangeli.
Re: Giù le mani dal Crocifisso..
Io penso che il personaggio Gesù possa anche essere esistito veramente.
Dopo di che, CHI ha pensato, con buonissime intenzioni, di sfruttare le sue predicazione, per costruirci una nuova religione, lo ha fatto senza dubbio con una maestria "DIVINAMENTE ispirata".
Il personaggio lo hanno quasi certamente mitizzato.
Ma come ha detto un pragmatico FIORENTINO, molti secoli dopo, bisogna accettare con realismo che
IL FINE GIUSTIFICA I MEZZI.
Dopo di che, CHI ha pensato, con buonissime intenzioni, di sfruttare le sue predicazione, per costruirci una nuova religione, lo ha fatto senza dubbio con una maestria "DIVINAMENTE ispirata".
Il personaggio lo hanno quasi certamente mitizzato.
Ma come ha detto un pragmatico FIORENTINO, molti secoli dopo, bisogna accettare con realismo che
IL FINE GIUSTIFICA I MEZZI.