Uhm! Non ricordo il ruolo che ebbe Berlino. Potresti aiutarmi a rammentare?Sempreasinistra ha scritto: ↑21 giu 2019, 18:06Mi sfugge perché dovrebbe avere il consenso, visto che la navigazione nel Mediterraneo è sempre stata libera.heyoka ha scritto: ↑21 giu 2019, 17:13Certo che devi essere uno Storico sopraffino se pensi che un avventuriero Repubblicano parta da un porto Ligure, perciò SABAUDO, con due barchette e 1000 persone, attraversi tutto il Tirreno e sbarchi a Marsala, senza avere il consenso dei SAVOIA e dei Poteri Forti Francesi ed Inglesi.
Oltre a questo mi duole dirtelo ma i francesi l'ultima cosa che volevano era una nazione grande e popolosa ai propri confini. Napoleone III collaborò con il Regno di Sardegna e con Cavour al solo scopo di dare ai piemontesi la loro naturale estensione: l'Alta Italia, ovvero un territorio fino alla catena appenninica allo scopo di controllare e fare pressione sull'impero austriaco, nemico di Napoleone III.
Un'Italia più larga di questa non era per niente nei piani di Napoleone III.
E tutto questo è stato redatto, firmato e controfirmato, negli accordi di Plombiers del 1858, dove per francesi e piemontesi si accordarono su cosa fare.
Mi duole anche dirti che gli inglesi non hanno alcun ruolo nel Risorgimento. Gli inglesi non vissero né i moti né la primavera dei popoli del 1848, rimasero isolati da tutto e non ebbero alcun ruolo nelle manovre politiche che ruotavano tra Vienna, Berlino e Parigi.
A dire il vero i Borbone del Regno delle Due Sicilie erano come i Savoia: una famiglia francofona installatasi da tempo in Italia.
Non esisteva alcuna monarchia italiana al 100% in Italia in quel periodo, erano tutti mezzi stranieri.
1860 + 90 fa 1950. Lo sbarco angloamericano in Sicilia, penso ti riferisci a quello, avviene nel luglio 1943.
E sono due eventi totalmente diversi, per motivazioni, per numeri di uomini e implicazioni politiche.
Per quanto riguarda gli inglesi, invece, credo che avessero interesse a fare fuori il Regno delle Due Sicilie dal Mediterraneo. I Borboni non erano malaccio sul mare, anche se poi, durante la guerra, fallirono miseramente anche li'. I britannici ci misero soldi e armi (Mazzini e Garibaldi ne beneficiarono) e poi qualche feudo fini' nelle loro mani.